- discrezione
- di·scre·zió·nes.f. AU1. la facoltà di discernere, di giudicare autonomamente, avvedutezza; anni, età della discrezione, in cui si raggiunge la capacità di discernereSinonimi: discernimento.2. la facoltà di scegliere; piena libertà, arbitrio: decidere secondo la propria discrezione, essere alla discrezione di terzi3a. senso della misura: mi rimetto alla sua discrezione, chiedere sì, ma con discrezioneSinonimi: misura, ritegno.3b. riservatezza, tatto: conto sulla vostra discrezione, una persona di provata discrezioneSinonimi: pudore, riserbo, tatto.Contrari: impertinenza, impudenza, indiscrezione, invadenza.4. TS ling. → deglutinazione\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. discretiōne(m), cfr. sup. lat. discretum, v. anche discernere.POLIREMATICHE:a discrezione: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.